4.6.3 La Luce Spot
Fig. 73-Illuminazione con uno spot
Vediamo che solo gli oggetti sono illuminati. Il resto del piano e le parti più esterne degli oggetti sono al buio. C'è una larga zona in cui la luce declina dalla piena potenza al buio, ma le ombre sono ancora nettissime. Proviamo a giocare con qualcuno di questi parametri per vedere cosa fanno. Cambiamo il valore di falloff a 16 (deve sempre essere maggiore di radius) e renderizziamo di nuovo.
Fig. 74-Aumentare il valore di falloff
Ora la zona di falloff è molto stretta e gli oggetti sono completamente illuminati o completamente al buio. Ora riportiamo a 20 il valore del falloff e cambiamo il valore di tightness a 100 (maggiore = più stretto) e renderizziamo di nuovo.
Fig. 75-Aumentare il valore di tightness
La luce sembra essersi ristretta, ma ciò
che è veramente successo è che la zona di falloff
è diventata talmente larga che il raggio appare effettivamente minore.
Decidiamo che un valore di 10 (il valore predefinito) per tightness
e 18 per falloff
sono una regolazione ottimale per questo spot e ora vogliamo metterne qualcuno
qui e là per la scena per aumentare l'effetto. Creiamo uno spot
blu, leggermente più stretto di questo ed uno rosso, in aggiunta
a quello bianco che abbiamo già :
light_source {
<10, 10, -1>
color Red
spotlight
radius 12
falloff 14
tightness 10
point_at <2, 0, 0>
}
light_source {
<-12, 10, -1>
color Blue
spotlight
radius 12
falloff 14
tightness 10
point_at <-2, 0, 0>
}
Renderizzando questa scena.
Fig. 76-Spot colorati
Vediamo che le abbiamo aggiunto un aspetto meravigliosamente misterioso. I tre spot convergono tutti sugli oggetti rendendoli blu su un lato e rossi sull'altro, con abbastanza bianco al centro per bilanciare l'effetto.